Correva l’anno 1978, Trevi aveva la sua Sagra del Sedano Nero e della Salsiccia, ma per accrescere l’interesse e il divertimento della gente ci si inventò un momento atletico.
Una gara fra i giovani del paese, ossia una Staffetta tra le mura della città dove i quattro rappresentanti di ogni Terziere si sfidavano su un percorso lungo 390 m.
La partenza era prevista dalla Piazza del Comune, oggi Piazza Mazzini, giù per il corso di Via Roma e lungo Via Lucarini, per risalire poi da Via San Francesco, dove l’omonima chiesa è sita, fino a rientrare in Piazza.
Dopo qualche anno la Staffetta decadde, ma dalle sue ceneri nasce il nostro Palio dei Terzieri.
Dal 2016 però per volontà degli stessi giovani corridori del Palio questo appuntamento è stato reinserito nel calendario ottobrino.