Palio dei Bambini

L’ultimo weekend di ottobre è istituito il Palio della Gioventù. La competizione è aperta a femmine e maschi indistintamente, secondo le fasce scolastiche sotto specificate.

Il Palio sarà anticipato da una sfilata dei bambini, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, facente da corredo alla presentazione all’Esercito del Terziere.

Questo è composto da 20 membri ciascuno, provenienti dalle classi III, IV e V della Scuola Primaria. Questi saranno noti con il nome di Fanti.

I componenti dovranno vestire con divise uniformi, composte da camicione legato in vita, calzamaglia e capo coperto con cuffia del colore del Terziere di riferimento (rosso, blu e giallo).

Il partecipante deve tassativamente portare autorizzazione scritta, firmata da coloro i quali ne esercitano la patria potestà, al fine di poter prendere parte alla competizione.

Regolamento Palio dei Bambini

Bando e cerimoniale

Speaker: Madame e messeri
Genti nobili e popolo de Trevi,
anche li fiji de’ Terzieri accorrono
a soccorso della patria nostra:
scesi dai monti erbosi,
giunti dai poggi, coperti di viti,
o saliti dall’amena valle, che tracima d’acque,
anche le più jovani vite
vengono a contendere a maturi e vegliardi
lu dovere e la gloria per lu Terziero.
Quale sarà lo più valente tra i tre colori
che spartiscono la terra de Trevi?
Lu Castello, incoronato da forti mura?
Lu Matiggia, strenuo a difensione dei confini?
O lu Piano, sempre feroce contra Spoleti?
Entrano i tre eserciti del terziere,
i valorisi fanti, a discernere la tenzone, scortati dal popolo volente mostrare orgoglio pe’ lo Terziero. [Frase valida a partire dal 2019]
[tutti i fanti si dispongono in centurie, divisi per Terziere].
Speaker: eserciti dei Terzieri, giurate voi di difendere Trevi con tutte le vostre forze per la gloria della città e de lu Terziero vostro?
Ragazzi: Lo giuriamo!
Speaker: La sorte decreterà l’ordine della competizione.
[si mutui l’estrazione a sorte da quella per il Palio dei Terzieri. Al termine di questa, lo speaker dichiara l’ordine tra i Terzieri, che sarà uguale sia per la prima che per la seconda prova].
Speaker: S’appresta dunque la sfida prima tra le tre decise.
Ai dodici fanti i sassi e la mira
Per colpire lu nemico invasore
Più di una balistiata mortale,
como Davide fece contra Golia.
Ora si faccia silenzio
Perché la battaglia tra li Terzieri
Abbia principio e cammino
Sino alla vittoria o alla disfatta.
Fanti del Terziere … avanzate! [la frase viene ripetuta per tutti i Terzieri]
[Un fante alla volta si porta sulla linea di tiro e tira le due sfere a disposizione]
Arbitro di gara: “Al termine della prima sfida. Terziere Castello, … punti; Terziere Matiggia: … punti; Terziere Piano: … punti”.
Arrivamo dunque, popolo,
alla mità della tenzone.
Lu foco avvampa sulle mura
E già se spanne de casa in casa.
Accorrete fanti alla porta che arde
Che lu nemico già ce spia
Tra la brace, feroce.
Portate acqua alla fiamma ostile
Ché chi ne sciuperà in terra
Serà chiamato “vile”.
Fanti del Terziere … disponetevi a cerchio! [la frase viene ripetuta per tutti i Terzieri]
[Tutti i dodici fanti del terziere formano un cerchio e attendano che gli arbitri di gara diano loro il secchio e il via]
Arbitro di gara: “Al termine della seconda sfida. Terziere Castello, … punti; Terziere Matiggia: … punti; Terziere Piano: … punti”.
Gente de Trevi,
L’ultima prova è giunta!
è pronta!
è vinuta!
La forza de lu Terziere varrà tutta
A portare o tojere
vittoria e reputazione.
Che li tre eserciti prendano loco
A difesa delli loro colori.
Il Piano, rosso di sangue versato,
Il Matiggia, giallo della repente saetta,
Il Castello, blu di nobiltà antica.
E al centro lu sigillo de lu Comune,
a guisa di Trevi tutta.
Prima che lo judice
dia parola a braccia e gambe,
si faccia silenzio d’altre voci
e poi sia strilli e caciara grande
pe’ l’esercito dei Terzieri!
Arbitro di gara: “La giuria, a seguito delle tre prove, decreta il seguente e insindacabile risultato del Palio della Gioventù: Terzo il Terziere …, con … punti; secondo il Terziere …., con … punti; Infine, dunque, primo il Terziere …, con … punti. Decretiamo pertanto vincitore il Terziere del …”
Si apre la finestra del Palazzo del Comune e viene calata dal Presidente o da chi ne fa le veci il Palio ai vincitori.